top of page

Sentiero 521 - CAI La Spezia

Writer's picture: Daniele Izzo Daniele Izzo

E’ un Golfo nevrastenico quello di La Spezia. Ha un carattere ed un’anima schizofrenica danzante tra un litorale che si specchia negli occhi meravigliati di migliaia di viaggiatori ed un entroterra che può sfuggire allo stupore del viandante che capir non sa il folle danzante spirito Spezzino.

 

Laddove finisce la città, nel Golfo dei Poeti, inizia la natura. Indi per cui il sentiero non va ricercato. Il sentiero non va scovato. Ma, il sentiero, parte da dietro casa. Ed è, in ogni caso, un incredibile viaggio dentro l’anima dura, scoscesa e divisa della Liguria, che ti porta in pochi metri dal suo celato cuore collinare di terra alla meravigliosa esteriorità del suo mare.

Il sentiero 521 (e variante) collega il cittadino quartiere di Rebocco al Monte Parodi, il cui rilievo sovrasta ad ovest la città della Spezia e, congiuntamente ad altre colline, crea verso sud una catena che si tuffa nel mare in corrispondenza di Portovenere.

Partenza: Via Monfalcone, La Spezia (24m)

Snodi:

1) VIA MONFALCONE - MAGGIANO

Arrivati in via Monfalcone, un cartello CAI indicante i possibili sentieri della zona è posto esattamente adiacente la scalinata che sancisce l’inizio della nostra escursione. Sentiero 521.

Sentiero 521

Si sale e si macina dislivello fin dai primi gradini, immersi da subito nel verde rigoglioso (in alcuni punti un po' troppo: invade, infatti, metà della carrareccia): già dopo 200m circa la città si disvela parzialmente in tutta la sua bellezza. Atto doveroso è fermarsi un secondo e godere del panorama. Ripartiamo. Il sentiero, stretto fra zone boschive e piccoli borghi abitati, caratteristici Liguri, all’interno di uno dei quali un cartello ci informava che da li era possibile persino raggiungere le 5Terre, si apre e sfocia in zona abitata: Maggiano.

2) MAGGIANO - SANT'ANNA

Come un torrente, il sentiero, attraversata la strada provinciale, si rigetta nel verde (e qui bisogna notare, a differenza del tratto precedente, come sia magnificamente tenuto e pulito) Ripartiamo! Una salita non ripida ma continua mette alla prova il nostro fiato.

Incontriamo due bivi: m’ama o non m’ama? Continuare o desistere? Questa la domanda che essi vi pongono. Nel secondo caso si può prendere la strada provinciale e tornare verso La Spezia. Non consigliato. Nel primo seguire sempre direzione Sant’Anna, Sent. 521. Consigliato. Prendiamoci, quindi, un attimo per ammirare un geometrico scorcio cittadino apertosi fra gli abeti di un giardino privato: non possiamo che rimanere estasiati di fronte all’unione tra sacro naturale e profana architettura cittadina.

Il percorso, a questo punto, si prende gioco di noi e, dopo una sezione pianeggiante, presenta un centinaio di metri di salita impegnativa alla fine dei quali si trova la cima del nostro cammino: località Sant’anna.

3) SANT'ANNA - VIA MONFALCONE

La vetta è metà spedizione. Ora bisogna scendere. Seguendo la strada provinciale per 100 metri, incontreremo un cartello CAI indicante la direzione ‘Bocca di Magra’: seguiamolo. Siamo sull’Alta via del Golfo. La contrapposizione delle due anime spezzine inizia a danzarci dinanzi: alla nostra destra il Golfo della Spezia si mostra in tutta la sua perfetta geometria naturale; a sinistra, al convesso, siamo evidentemente stati catapultati in una zona pre-alpina: la parete nord dei ‘Due Gemelli’ (nella tradizione orale spezzina un vulcano inattivo) cattura il nostro sguardo.

Scorcio su La Spezia dai tetti in località Sant'Anna

Monte 'Due-Gemelli'

Avvolti in questo folle ballo di spezzinità in salsa naturale, proseguiamo sempre in direzione ‘Bocca di Magra’ fino a sfociare, in località la Foce, sull’omonimo passo che divide la città dalla Val di Vara.

Ora: seguire la strada provinciale fino a La Spezia? Riprendere il sentiero 521 (imboccabile in località la Gira, qualche metro più sotto)? Fa la tua scelta.

Arrivo: Via Monfalcone, La Spezia (24m)

 

Dopo le parole è giunto il momento dei NUMERI!

Lunghezza: 5,7 km

Durata: 1h55

Dislivello totale: 592m (A: 298; D:292)

Difficoltà: E

Punto più alto: Sant'anna (292m)

Punto più basso: via Monfalcone (24m)

Periodo consigliato: tutto l'anno

Coordinate:

Geografico 44.112729, 9.800001 UTM 32T 564017 4884704

 

COME ARRIVARE?

In macchina: Autostrada: uscita Santo Stefano di Magra - segui A15 in direzione di A15 Autostrada della Cisa/Via Giosuè Carducci/Viadotto Carducci a La Spezia - continua su Via Giosuè Carducci. Prendi Viale Italia e Viale Giovanni Amendola in direzione di Via Monfalcone. Parking: E' possibile parcheggiare gratuitamente in località Rebocco.

Bus: E' possibile raggiungere la zona tramite il n°12

 

Vi lascio il video del percorso, come regalo di fine articolo!



Grazie della lettura

Alla prossima avventura

40 views0 comments

Recent Posts

See All

Komentáře


Subscribe Form

3429211310

©2020 by Danieleizzo_photos and treks. Proudly created with Wix.com

bottom of page